Passa ai contenuti principali

Insalata russa al tonno

Ingredienti :
  • 700 g patate
  • 350 g carote
  • 200 gr pisellini
  • 150 g tonno sott'olio
  • 2 cetriolini sotto aceto
  • 5 cucchiai maionese
  • 2 cucchiaini senape
  • sale, pepe
  • Per decoro :
  • peperone grigliato sotto aceto
  • maionese
  • fiorellini di salmone affumicato
Preparazione :
  1. Pelare le patate e le carote, lavarle e metterle in una pentola grande.
  2. Coprire di acqua, salare e cuocere per circa 25 minuti dopodiché unire anche i pisellini e continuare la cottura per altri 2- 3 minuti.
  3. Togliere le patate e le carote dall'acqua, lasciare raffreddare. Lasciare i pisellini ancora nell'acqua fino al raffreddamento.
  4. Una volta fredde, tagliare a cubetti le patate, le carote, i cetriolini e metterli in una terrina. 
  5. Aggiungere anche i pisellini, il tonno sgocciolato, la maionese, la senape, mescolare ed insaporire di sale e pepe.
  6. Mettere l'insalata in uno stampo per zuccotto o negli stampini monoporzione foderati con della pellicola alimentare e compattare.
  7. Sformare e decorare con della maionese, pezzettini di peperone, foglioline di prezzemolo, fiorellini di salmone affumicato o con quello che più piace. Tenere nel frigo e servire !



Commenti

  1. ADORO L'INSALATA RUSSA, MOLTO BEN PRESENTATA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sabrina, direi buona, buona e proprio per questo ogni tanto la preparo !

      Elimina
  2. Molto elegante, e raffinata, una bellissima presentazione... sono ghiotta di insalata russa!!!

    RispondiElimina
  3. Buonissima con il tonno ..lo faccio anch'io! Mi piace la presentazione con i fiorellini di salmone affumicato. baci e buona serata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Li ho messi perché avevo dimenticato di lasciare qualche rondellina di carota e avendo del salmone, ho fatto forellini con lui. Grazie Nico e buona serata anche a te !

      Elimina
  4. Wow! Un peccato mangiarla!
    sempre supercreativa in cucina Claudia!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E noi l'abbiamo mangiata lo stesso senza pensare che è un peccato. Grazie Maria e a presto !

      Elimina
  5. Ciao, che raffinata presentazione per questa deliziosa insalata russa. Molto validi questi contenitori.
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Laura,... si, i contenitori sono molto validi perché si può sformare qualsiasi cosa con loro, sia dolci che salati. Ciaooo.....

      Elimina
  6. Mi piace molto questa versione con il tonno! Bravissime! In Russia l'insalata russa si prepara in altro modo e si chiama "Olivier". Piu di un anno fa ho pubblicato questa ricetta nel mio blog. Buona giornata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo faccio abbastanza spesso l'insalata russa, anche in altri modi, con petto di pollo, fesa di tacchino, solo con verdure, con prosciutto, con l'aggiunta di cipolla e più ne ha più ne meta. Sono tutte le versione molto buone. In realtà questa l'avevo iniziata perché avevo in mente da fare qualcos'altro, ma alla fine ho ripensato e l'ho decorata semplicemente così e mangiata di gusto. sarà per un altra volta da fare quello che volevo. Grazie e buona giornata anche a te !

      Elimina
  7. cara Claudia ma è stupendaaaa wawww che bella presentazione ,l'insalata russa èbuonissima di per se ma servita così mi fa venire ancora di più l'acquolina in bocca ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Ombretta, hai ragione a venirti acquolina in bocca, è troppo buona !

      Elimina
  8. un antipasto da cloche direi!!!!ottima! la userei per Natale, ti è venuto proprio un bel fiore rosso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi si fa molto spesso, non mi piace limitarmi a un giorno, troppo buona. Grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)