Passa ai contenuti principali

Gazpacho o la zuppa fredda dell'estate, con peperoncini semi piccanti

Ingredienti :
  • 2 Kg pomodori
  • 600 g cetrioli
  • 2 spicchi d'aglio
  • una manciata di basilico
  • 75 gr peperoncini semi piccanti o peperone dolce
  • sale, pepe, olio extravergine d'oliva
  • 2 cipolle rosse
  • 300 g pane raffermo
  • 2 cucchiai aceto
Preparazione :
  1. Lavare i pomodori, pelarli al vivo come me, si pelavano facilmente perché erano cuore di bue, o sbollentarli per qualche istante nell'acqua bollente e tagliarli a pezzettini.
  2. Mettere il pane a mollo in una terrina con acqua e aceto per circa 30 minuti.
  3. Lavare, pelare i cetrioli e tagliarli a cubetti.
  4. Sbucciare l'aglio e tagliarlo a cubettini.
  5. Lavare i peperoncini, tagliarli in due, togliere i semi e tagliarli a pezzettini. Se ci sono dei bambini, meglio sostituirli con un peperone rosso. I miei peperoncini erano piccanti ma non esageratamente quindi è venuto molto buono .
  6. Lavare il basilico e spezzettarlo, sbucciare le cipolle e tagliarle a pezzettini.
  7. Strizzare il pane e metterlo nel mixer insieme con tutte le verdure preparate precedentemente, e frullare fino ad ottenere una crema liscia, insaporendo di sale e pepe e condire con 5- 6 cucchiai olio extravergine. Trasferite il tutto in un contenitore capiente, coprire con un coperchio e tenere nel frigo per almeno un'ora. Servire il gazpacho ben freddo, accompagnato con delle fettine di cetrioli, foglioline di basilico e crostini di pane.
  8. Servito nella Scodellina Riutilizzabile Bianco Coprente Poloplast !!!



Commenti

  1. il gazpacho è l'ideale per combattere questo caldo!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  2. Una ricetta davvero rigenerante x iniziare la settimana con il giusto sprint ^_^

    RispondiElimina
  3. Sento da questo bel rosso acceso che questo piatto è una libidine. Ideale con questo gran caldo.

    RispondiElimina
  4. Si respira aria di vacanza con questa fresca ricetta spagnola!!!
    Baci

    RispondiElimina
  5. Ottima preparazione amica mia, al marito non piace, ma per me la faccio spesso.
    Proverò la tua versione, grazie.
    Buon pomeriggio
    Mandi

    RispondiElimina
  6. Ottima preparazione amica mia, al marito non piace, ma per me la faccio spesso.
    Proverò la tua versione, grazie.
    Buon pomeriggio
    Mandi

    RispondiElimina
  7. Fresca ed invitante, una vera delizia!!!!

    RispondiElimina
  8. Quanto mi piace, ne mangerei tutti i giorni.

    RispondiElimina
  9. un gazpacho è quello che ci vuole con questo caldo

    RispondiElimina
  10. Questa zuppa fredda l'ho assaggiata in Spagna, davvero ottima, e con questo caldo ci vuole proprio!

    RispondiElimina
  11. rinfrescante e goloso,complimenti e grazie ara per l'idea favollosa e la ricetta spiegata in modo impeccabile,buona giornata

    RispondiElimina
  12. fresca e gustosa cara Claudia.
    Perfetta per questa estate.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)