Passa ai contenuti principali

Pane con noci, fichi e uvetta

Ingredienti :
  • 750 gr farina 00
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 530 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 3 cucchiaini sale
  • 150 fichi secchi
  • 150 g gherigli di noci tostati
  • 150 g uvetta
Preparazione :
  1. In una terrina, mettere a molo i fichi insieme all'uvetta per circa 1 ora.
  2. Scolare e tenere l'acqua da parte.
  3. Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
  4. Aggiungere anche l'acqua (usare quella dal ammollo della frutta, darà gusto e dolcezza al impasto), lo zucchero, il sale e mettere in funzione.
  5. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché unire anche i fichi tagliati a pezzi non troppo piccoli, l'uvetta e i gherigli di noci interi o meno, quando sarà da tagliare si vedranno bene e si sentiranno sotto i denti.
  6. Proseguire nel lavorare ancora per circa 2 minuti o fino a che saranno ben amalgamate.
  7. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina capiente.
  8. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se prevista e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  9. Lasciare lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.
  10. Riprendere l'impasto, dividerlo in tre pezzi, dare la forma allungata da filoni e metterli man mano su una teglia foderata con carta da forno.
  11. Rimettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare ancora per almeno 1 ora.
  12. Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 300 °, infornare e cuocere per circa 20 minuti, dipende molto da forno a forno. Da mettere sempre sotto nel forno una ciotola con acqua per favorire l'umidità e ottenere un pane morbido.
  13. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Va bene accompagnato sia con dolci che salati, ma anche mangiato così com'è !
 


Commenti

  1. Cara Andreea, questo è un pone che non sarà bello! Ma è buonissimo pieno di sapori.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Adoro follemente questi pani farciti!

    RispondiElimina
  3. Spettacolare...che dire??? Sei fantastica in tutto, nei lievitati al top
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  4. ok mi autoinvito ^___^ è meraviglioso questo pane!! ciaooooo

    RispondiElimina
  5. da mangiare anche da solo,perfetto,bravissima,buon 8 dicembre

    RispondiElimina
  6. Adoro il pane sfizioso e questa è davvero buono !!!! Baci e Buona Immacolata

    RispondiElimina
  7. Che meraviglia! Qui con questo pane si va a nozze ... fantastico, complimenti

    RispondiElimina
  8. delizioso e perfetto per la tavola delle feste!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  9. Sono stupendi ed immagino la bontà!Brava 😘

    RispondiElimina
  10. sei bravissima, quanto mi piacerebbe spalmarlo di marmellata !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...