Passa ai contenuti principali

Riso con porro e stinco

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :
  • 250 gr riso
  • 1 pezzo piccolo di porro o a piacere
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • acqua calda o brodo qb.
  • sale, pepe
  • 1 cucchiaino di burro

Preparazione :

  1. Per prima mettere a cuocere lo stinco secondo le indicazioni della confezione.
  2. Pulire il porro, lavarlo e tagliarlo a rondelle.
  3. Mentre lo stinco sta cuocendo mettere sul fornello una padella capiente con qualche cucchiaio di olio.
  4. Unire il porro, insaporire solo 1 minuto mescolando affinché non si bruci con la fiamma bassa.
  5. Aggiungere il riso, tostare, sfumare con in vino lasciandolo evaporare ma non del tutto.
  6. Aggiungere man mano dell'acqua calda o brodo, insaporendo di sale, (io ho aggiunto anche un pò di brodo dello stinco e li ha dato un buon gusto) e cuocere fino a che otterrete la consistenza desiderata.
  7. Al ultimo insaporire anche con un pizzico di pepe, spegnare e mantecare con il burro.
  8. Portare in tavola e servire accompagnato con dello stinco cotto in precedenza e scolato dal suo brodo e con un pò di crauti
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissime, questo si che è un risotto con i fiocchi!!! Buonissimo.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Proprio ieri sera ho fatto lo schinco al forno però con patate cotte in forno non fritte. Mi solletica con riso il prossimo...... Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buono anche con le patate al forno e credo chi ti piacerà anche con il riso, leggero ma buono.

      Elimina
  3. lo stinco è un piatto tradizionale triestino, ottima questa variante con il riso !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna pur cambiare, altrimenti diventa noioso sempre proponendo le stesse cose, grazie mille Chiara !

      Elimina
  4. Che bontà! Mi piace questo stinco con il riso ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Un appetitoso piatto unico, ottimo lo stinco!

    RispondiElimina
  6. Questo si che è un piatto che gusta con piacere nelle sere d'inverno !!!!! Buonissimo lo stinco con il risotto ai porri, complimenti per l'idea e baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che con il freddo ci sta molto bene, d'estate lo stinco non cedo che sia molto adatto, grazie Lisa e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE