Passa ai contenuti principali

Cornetti con lievito madre al miele, senza burro e senza lattosio

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla in una ciotola capiente e mescolare insieme al sale.
  2. Mettere la bevanda di soia in una terrina che può andare bene sul fornello o nel microonde, mescolare insieme al miele e riscaldare.
  3. Aggiungere alla farina anche l'olio, la polvere di agrumi, il lievito e mescolare per sciogliere un po' il lievito.
  4. Lasciare riposare per circa 30 minuti.
  5. Fare al centro della farina un buco, rovesciare dentro la miscela di bevanda di soia e il lievito e unire anche l'uovo.
  6. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, formare una palla aiutandovi di un goccio d'olio.
  7. Lasciare nella ciotola stessa, coprire e lasciare lievitare in un luogo fresco fino il giorno dopo, circa 12 ore.
  8. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in due panetti e stendere ognuno in una sfoglia tonda dello spessore di 2-3 mm, dividere in 16 spicchi con un coltello affilato o con rotella per la pizza.
  9. Arrotolare su se stessi per dare la forma ai cornetti.
  10. Procedere con tutti gli spicchi fino ad esaurimento, mettendoli man mano su due teglie foderate con carta da forno, volendo prima di arrotolarli si può già mettere al centro il ripieno desiderato..
  11. Mettere le teglie nel forno spento e con la lucina accesa e lasciare lievitare nuovamente per almeno 2,00.
  12. A questo punto preriscaldare il forno a 200°, infornare e cuocere per circa 20 - 25 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  13. Sfornare, lasciare raffreddare, farcire a piacimento e servire.


Commenti

  1. Perfetti e sicuramente ottimi, Claudia! Che bontà!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche dopo un po' di giorni di freezer, che avevo messo qualcuno da parte, riscaldati solo 30 secondi nel microonde, erano buonissimi. Subito dopo averli fatti ancora di più, farciti sul momento a piacere. Grazie mille del apprezzamento!

      Elimina
  2. Quanto sono invitanti questi cornetti...sono certa della loro bontà, in fatto di lievitati qui c'è tutto da imparare, un caro saluto e un abbraccio, Cristina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Cristina, troppo gentile. Io non mi reputo un esperta nei lievitati, però mi butto e preparo in casa quello che posso. I cornetti erano morbidi e non posso negare che sono piaciuti, con il ripieno che ognuno ha gradito di più ma che non sia troppo dolce, per esempio, le confetture fatte in casa, sempre poco dolci. Ormai li ho fatto abituare con dolci poco dolci, e non riescono più a mangiarli se sono troppo dolci.

      Elimina
  3. Buon ma non per me purtroppo
    Buona serata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa