Passa ai contenuti principali

Risotto con brodo ai porcini e profumo di aneto

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Un piatto di riso veloce da fare, con pochi ingredienti, ma tanto gusto. Ottimo sia per pranzo che la cena !
Ingredienti :
  • 320 gr riso
  • 1 cipolla piccola
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • brodo granulare vegetale  ai funghi porcini fatto in casa qb.
  • aneto un mazzettino
  • olio, pepe
  • 1 noce piccola di burro

Preparazione :

  1. Riscaldare per tempo dell'acqua che servirà da aggiungere al riso bella calda e se non avete brodo granulare vegetale fatto in casa, potete preparare del brodo con cipolla, carota e sedano o metterete il brodo che usate abitualmente.
  2. Sbucciare la cipolla, lavare  e tagliare a cubetti.
  3. Mettere sul fuoco una padella capiente insieme a qualche cucchiaio di olio e alla cipolla.
  4. Far cuocere un minuto mescolando che non si bruci e aggiungere il riso.
  5. Tostare, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
  6. A questo punto aggiungere man mano dell'acqua calda ed insaporire con del brodo granulare vegetale ai funghi porcini o in mancanza, del brodo liquido fatto in casa con delle verdure fresche.
  7. Siccome il mio brodo è salato, non devo aggiungere del sale, ma se non l'avete, insaporite con del sale e un pizzico di pepe.
  8. Qualche minuto verso la fine cottura aggiungere anche l'aneto tagliuzzato e proseguire con la cottura.
  9. A questo punto spegnere, mantecare con il burro, portare in tavola e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Mi piace molto un ottima idea l'aneto contribuisce a dare profumo senza togliere il profumo dei funghi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Essendo che i funghi quando ho tritato il brodo sono rimasti anche dei piccoli pezzettini, si sentivano sotto i denti, molto piacevoli ed insieme al'aneto, devo dire che è piaciuto molto. Ti ringrazio per l'apprezzamento Gunther !

      Elimina
  2. Cara Andrea, un risotto con il gusto dei porcini! Mamma mia che delizia.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, perché ho il mio brodo granulare fatto in casa anche nella versione con porcini e riesco ad arricchire i miei piatti come voglio. Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  3. Buonissimo e bello, bravissima baci, baci

    RispondiElimina
  4. Adoro l'aneto. Questo risotto deve avere un profumo incredibile. Buon w.e.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aneto aggiunto in quantità moderate, da un buon gusto e anche profumo. Buon weekend anche a te, grazie !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale su crema di pisellini