Passa ai contenuti principali

Torta a specchio con ciliegie e mirtilli


Alla linea dei golosi dolci di Andreea aggiungiamo ancora una torta favolosa e vi ricordiamo anche la Torta Rocher
Torta con cioccolato a specchio e ganache bianca e al cioccolato
Torta a cuore festa della mamma
PER LA FROLLA:
  • 75 g burro
  • 63 g zucchero a velo
  • 1 uovo piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • 110 g farina 00
  • 15 g polvere di mandorle
  1. Lavorare in planetaria il burro precedentemente lasciato 20 minuti a temperatura ambiente, lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Una volta amalgamati gli ingredienti aggiungere l'uovo e fare assorbire bene all'impasto.
  3. Infine aggiungere le polveri (farina e polvere di mandorle) lavorando l'impasto velocemente per brevissimo tempo.
  4. Lasciare riposare la frolla avvolta nella pellicola trasparente per un'ora in frigorifero.
  5. Una volta pronta, stendere la frolla e porla in uno stampo microforato  per crostate. Lasciare un'altra ora in frigo o freezer. Fare cuocere a 180° forno statico per circa 15 minuti.
Per la BAVARESE AI MIRTILLI:
  • 125 g purea di mirtilli
  • 125 ml panna fresca
  • 30 g zucchero
  • 20 ml succo di limone
  • 3 g gelatina in fogli
  1. Mettere i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli.
  2. Prendere un terzo di purea di mirtilli, scaldarlo con lo zucchero e aggiungere la gelatina ammorbidita. Mescolare bene per scioglierla. Unire anche la restante parte di purea di mirtilli.
  3. Nel frattempo montare la panna e mescolarla delicatamente al composto di mirtilli.
  4. Mettere la bavarese sulla crostata e riporre in frigo per un oretta.
Per la MOUSSE DI CILIEGIE:
  • 170 g purea di ciliegia
  • 40 g zucchero a velo
  • 140 g yogurt greco intero a temperatura ambiente
  • 125 g panna fresca
  • 6 g gelatina in fogli
  1. Mettere i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli.
  2. Scaldare la purea di ciliegia con lo zucchero, unire la gelatina strizzata e mescolare per scioglierla bene.
  3. Fare raffreddare intorno ai 40° e aggiungere anche lo yogurt.
  4. Semi montare la panna, aggiungere il composto di ciliegie e yogurt ( intorno ai 32°) e mescolare delicatamente.
  5. Versare in uno stampo di silicone e riporre in freezer per almeno 5 ore.
Per il BISCUIT AL CACAO:
  • 40 g uova
  • 20 g zucchero
  • 16 g farina
  • 4 g cacao in polvere
  1. Montare le uova con lo zucchero per 5-10 minuti, Nel frattempo setacciare la farina con il cacao.
  2. Inserire le polveri nelle uova montate e mescolare delicatamente da basso verso l'alto.
  3. Disporre il composto su una teglia rotonda da 16-18 cm e informare a 190° per 10 minuti circa.
  4. Far raffreddare e ricavarne un disco da 16 cm.
Per la GLASSA AL CACAO LUCIDA:
  • 112 g di zucchero semolato
  • 87 g d'acqua
  • 37 g di cacao amaro
  • 75 g di panna fresca
  • 4 g gelatina in fogli
  1. In un pentolino portare a 103°C tutti gli ingredienti tranne la gelatina, che dovrete ammollare in acqua fredda.
  2. Raggiunta la temperatura indicata, spegnere e attendere che il composto raggiunga i 65°C. Aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare e passare con il frullatore ad immersione per amalgamare gli ingredienti.
  3. Evitare di muovere su e giù il frullatore altrimenti si formeranno tante bollicine.
  4. Coprire con pellicola a contatto e lasciare riposare in frigo una notte o più.
  5. MONTAGGIO: Togliere dallo stampo di silicone la mousse di ciliegie.
  6. Versare subito la glassa al cacao ( riscaldata in microonde in modo da raggiungere i 36°).
  7. Sulla crostata con la bavarese ai mirtilli adagiare il disco di biscuit al cacao e infine la mousse di ciliegie ricoperta di glassa.
  8. Decorare a piacere.
  9. Io ho decorato con ciliegie, mirtilli e nocciole pralinate.
  10. Prima di servire fare riposare 4 ore in frigorifero.



Commenti

  1. Woww wow... stai diventando super super brava con i dolci.. i miei complimenti !! Super!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutta bravura di Andreea, veramente molto brava . Grazie di cuore !

      Elimina
  2. ma WOW!!!!!! a parte che è bellissima, un vero capolavoro, doveva essere anche deliziosa. Ancora complimenti perchè è davvero top, questa è alta pasticceria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa